Prossimo appuntamento con il Caffè Filosofico di Perugia. Conversazione con Enrico Guadagni: “Lavoro e Felicità. Solo dovere o essenziale contributo alla pienezza di vita?”. Caffè dell’Accademia – via dei Priori – Perugia. h. 18:00.

 

 

 

 

Pubblicità
Pubblicato il da filosoficoperugia | Lascia un commento

Caffè Filosofico Comunità

Edizione ‘speciale’ del Caffè Filosofico all’aperto, presso i giardini della Biblioteca di Villa Urbani, in serale (h 21:00).
Emanuele Filograna intrudoce il tema: “Comunità e Libertà”.

http://issuu.com/encomiodiparide/docs/1_caff___filosofico_comunit___general-diagrammatic-plan-for-a-kibbutz-of-250-families-by-samuel-bickels-1940s

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

caffè filosofico Relativismo e Diritti Umani

caffè filosofico Relativismo e Diritti Umani

Prossimo appuntamento con il Caffè Filosofico di Perugia: “Relativismo e/o Diritti Umani”.
Conversazione con Gianluca Prosperi.

8 maggio 2013. h. 18:00 – Perugia

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Prossimo appuntamento con il Caffè Filosofico di Perugia.

“Tu chiamale se vuoi… emozioni!”.

L’Uomo fra Razionalità e Passioni.

Conversazione con Silvana Procacci.

Mercoledì 24 aprile 2013 – h 18:00

Caffè dell’Accademia, via dei Priori – Perugia

 

http://issuu.com/encomiodiparide/docs/2_caff__filosofico_razionalit__e_passioni____

Pubblicato il da filosoficoperugia | Lascia un commento

Oggi appuntamento con il Caffè Filosofico di Perugia. “LA FILOSOFIA COME ABITO CRITICO”, Conversazione con Andrea Fioravanti. h 18:00 – Caffè dell’Accademia. Via dei Priori. Perugia. 

http://issuu.com/encomiodiparide/docs/copia_di_2_caff__filosofico_storia_culturale___Immagine

 

Pubblicato il da filosoficoperugia | Lascia un commento

Prossimo appuntamento con il Caffè Filosofico di Perugia. “Scienza della Complessità, Complessità della Scienza”. Conversazione con Flavia Marcacci. Mercoledì, 13 marzo 2013 – h. 18:00. Caffè dell’Accademia. Via dei Priori – Perugia.

 

Flavia Marcacci si è laureata in Filosofia a Perugia nel 2001. Nel 2005 ha conseguito il Dottorato in Filosofia (PhD) presso la Pontificia Università Lateranense, con tesi sulla storia della scienza antica. Presso la medesima sede è docente di Storia del Pensiero scientifico dal 2007. Ha pubblicato articoli e libri nell’ambito della storia e della filosofia della scienza e collaborato a progetti nazionali e internazionali (Prin 2006, Progetto Stoq). Sta svolgendo un dottorato di ricerca in Scienze della Complessità presso il Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti dell’Università degli Studi di Urbino.

 

Scienza e complessità

Le “cose della scienza” sembrano particolarmente difficili ai profani:  nei corsi di laurea delle facoltà umanistiche è usuale vedere gli studenti correre via davanti alle formule matematiche. Viceversa, nelle facoltà scientifiche il troppo disquisire e argomentare viene liquidato come inutile filosofia, se non compaiono presto definizioni formali, descrittive e predittive.

Dove si andrà a finire se adesso si profila una scienza detta “della complessità”?! Cosa giustifica questa definizione: il fatto che la scienza sta diventando sempre più complessa? O che finalmente si è preso coscienza di un dato di fatto? O che altro ancora? Quale senso possono avere queste domande?

Non avendo ancora a disposizione una definizione univoca della “scienza della complessità” e sapendo che gli scienziati intorno a essa sono molto divisi, si proverà a vedere brevemente alcune tappe della storia della scienza che hanno portato a coniare questa espressione, sfiorando nozioni profondissime come quella di  “stabilità fuori dall’equilibrio”, “caos deterministico”, “sistemi dinamici a tempo continuo/discreto” e così via. Con sorpresa finale: la necessaria apertura all’interdisciplinarietà per provare a capire se la scienza può essere stimolata da altri saperi, se indurrà a rimodellare la vulgata di ciò che si considera “scientifico”, se essa è principalmente un sapere di portata tecnica e poco filosofica, infine se ci sono gli estremi per una nascente rivoluzione o se un’altra rivoluzione scientifica è ancora lontana.

http://issuu.com/encomiodiparide/docs/1_caff__scienza_e_complessit__Unknown-2

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Caffè Filosofico Nuovo Umanesimo e Ottimismo Francescano

Prossimo appuntamento con il Caffè Filosofico di Perugia. “Nuovo umanesimo e ottimismo francescano”. Conversazione con Marcella Serafini. 27 febbraio 2013 – h. 18:00. Caffè dell’Accademia (via dei Priori). Perugia.

francesco e chiara scultura di Franco Filograna

francesco e chiara
scultura di Franco Filograna

 

http://issuu.com/encomiodiparide/docs/3_caff__filosofico_umanesimo_francescano_

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Caffè Filosofico Nichilismo

Caffè Filosofico Nichilismo

Prossimo appuntamento con il Caffè Filosofico di Perugia. “Considerazioni sul Nichilismo”. Conversazione con Luigi Cimmino. 13 febbraio 2013 – h. 18:00. Caffè dell’Accademia (via dei Priori). Perugia.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

4+caff%C3%A8+filosofico+expertise++++

Prossimo appuntamento con il Caffè Filosofico di Perugia: “Platone Aristotele e Mario Monti: il governo dei migliori ?”. Conversazione con Emanuele Filograna.

30 gennaio 2013. h. 18:00 – Perugia

Molti credono che i principi della democrazia siano inconciliabili con il valore del sapere tecnico. Per alcuni, democrazia vuol dire rappresentanza sempre e comunque. Infatti: chi controlla i tecnici, una volta che questi sono stati insediati nei posti di comando? Secondo altri, le decisioni più serie andrebbero sottratte alla demagogia ed alla superficialità dei rappresentanti politici in cerca di consenso, per essere delegate ai tecnici in virtù del loro sapere specifico. Da un lato, la politica rischia di abdicare alla propria funzione, morendo per asfissia sotto la pressione delle indicazioni ‘indiscutibili’ dei tecnici, legittimati solo nell’ambito della comunità scientifica e non dal consenso popolare. Dall’altro lato, se non riconosciuti e rispettati, gli esperti finiscono per essere ostaggio della politica, limitandosi a certificare, con una parvenza di professionalità, decisioni assunte in altre sedi e non  secondo scienza e coscienza”. Per un verso, si assiste ai disastri di una politica politicante e populista e si invoca perciò il rigore e la rispettabilità di un governo di persone competenti. Per altro verso, non si digeriscono le ricette preconfezionate e insindacabili somministrate dagli esperti che con la neutralità dei loro programmi “non guardano in faccia a nessuno”. Se la diagnosi dei problemi deve essere certamente tecnica, la cura dovrebbe essere politica? E se è vero che “la casa è di chi ci abita” (Aristotele), non si dovrebbe dare ascolto all’architetto quando rischia di crollare (Platone)? I tecnici possono/devono essere tenuti al guinzaglio corto dalla politica?

Emanuele Filograna è avvocato, dottore di ricerca in Evoluzione dei Sistemi Giuridici e Nuovi Diritti, laureato in filosofia.

 http://issuu.com/encomiodiparide/docs/4_caff__filosofico_expertise____22

Pubblicato il da filosoficoperugia | Lascia un commento

Prossimo appuntamento con il Caffè Filosofico di Perugia:
“Gli Androidi sognano pecore elettriche ? Le sfide dell’intelligenza artificiale”. Conversazione con Andrea Tortoreto.
Mercoledì 5 dicembre 2012 – h 18:00. Caffè dell’Accademia – via dei Priori – Perugia.Immagine

Pubblicato il da filosoficoperugia | Lascia un commento